Canali Minisiti ECM

Avelumab contro il Carcinoma a cellule di Merkel

Farmaci Redazione DottNet | 17/10/2018 14:03

Per la nuova terapia l'Aifa ammette la rimborsabilità del farmaco immunoterapico

Un raro e aggressivo tumore della pelle, il Carcinoma a cellule di Merkel (Mcc), oggi ha una sua terapia. Ad annunciarlo sono le società farmaceutiche Merck e Pfizer, che hanno sviluppato insieme l'avelumab, un anticorpo monoclonale. Il farmaco è stato ammesso alla rimborsabilità dall'Agenzia italiana del farmaco per il trattamento del carcinoma allo stadio metastatico.  Trenta volte più rara del melanoma, questa patologia risulta fatale in circa 1 paziente su 3. Ogni anno in Europa si registrano 2.500 nuovi casi, il 5-12% dei quali sviluppa una malattia metastatica. L'Italia è il terzo Paese europeo (dopo Germania e Regno Unito) ad avere l'avelumab come prima immunoterapia approvata per questo tumore della cute

pubblicità

Il carcinoma a cellule di Merkel colpisce solitamente maschi con più di 50 anni. Si manifesta con un nodulo cutaneo indolore di colore rosa, rosso o bluastro, generalmente nelle zone cronicamente esposte al sole come viso, collo, braccia e gambe. "Il Carcinoma a cellule di Merkel è un tumore aggressivo che cresce a velocità esponenziale - ha sottolineato Paolo Ascierto, direttore dell'Unità di oncologia melanoma e immunoterapia oncologica dell'Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale di Napoli -. Circa la metà di tutti i pazienti sperimenterà purtroppo una recidiva e oltre il 30% alla fine svilupperà la malattia metastatica. Fino a ieri l'unica opzione terapeutica per il Mcc metastatico era la chemioterapia, con una prognosi il più delle volte sfavorevole". 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing